Ciao amici e benvenuti sul blog! Oggi è un giorno di festa per grandi e piccini, è l’ultimo venerdì di carnevale e qui a Verona si dice “venerdì gnocolar” per la tradizionale usanza di festeggiare proprio in questi giorno con un bel piatto di gnocchi, rigorosamente di patate, rigorosamente preparati in casa da mamme e…
-
Le torte di mele sono sempre di moda e sempre di stagione. Vuoi perché ami i dolci confortevoli, vuoi perché adori le cose vintage, vuoi perché “come quella della nonna non c’è ne”, vuoi perché è perfetta per merenda, colazione, dopocena, serata sul divano. Insomma, davvero non si sbaglia.
-
Dopo che i miei plumcake hanno vinto l’ultima sfida del crazy taste del 2016, mi ritrovo ora piacevolmente a collaborare con lo staff del Cakeslab per testare il libro del mese da loro scelto. L’argomento di gennaio sono le mele. Comunissimo frutto presente sempre sulle nostre tavole e nelle nostre vite, per le sue proprietà…
-
Quanto è bello donare una seconda possibilità a cibo non proprio fresco ma sano e ben conservato? Le nostre nonne erano maestre in quest’arte e i piatti che ne nascevano erano opere d’arte e di gusto nella loro semplicità. I tempi erano duri e il cibo poco e caro, le famiglie erano numerose come le…
-
Tempo di autunno, tempo di contest. Che divertimento! Mi piace davvero tanto cercare di rivedere, reinventare un piatto o cercare di crearne uno nuovo a partire da determinati ingredienti. Ed ecco che ho trovato in rete questo contest indetto da Betulla che mi ha fatto per un momento respirare quel profumo di sottobosco, di foglie secche,…
-
Buongiorno amici, eccoci ritrovati con l’ultima ricetta di carnevale per quest’anno. Ci occupiamo ancora di frittelle. Questa volta di frittelle di mele. Per me le frittelle di mele sono palline rotonde e soffici, si preparano con polente, uvetta e mele a cubetti. Oggi invece ci propongo delle frittelle più leggere e più fruttate.