L’intolleranza a tutti i tipi di lievito non è poi cosi poco frequente. Anch’io in un periodo delle mia vita ho dovuto eliminarlo, sia quello fresco che quello chimico.
-
Nonostante il tempo poco clemente, gli abbondanti e numerosi acquazzoni, i primi raccolti scarsi e poco saporiti, devo confessarvi che quest’anno sono riuscita a mangiare una gran quantità di ciliegie buonissime e gustose. Sopra ogni aspettativa. Ormai siamo verso la fine, nei banchi si intravedono pesche e albicocche e anche i primi meloni. Per chiudere…
-
Spesso vi ho raccontato di quanto mi piace cucinare per gli altri, per gli amici, per le persone che ho intorno. In questi casi non vado sempre sul sicuro, la mia tendenza a sperimentare qualcosa di nuovo se ne esce sempre allo scoperto e io mi ritrovo a sottoporre i miei commensali a piatti mai…
-
Pochi giorni sono passati da quando ho condiviso con voi la ricetta del tabule’. Che ne dite, è stata di vostro gradimento? Con alcuni degli ingredienti che ho utilizzato per condire il tabule’ ho composto questo nuovo piatto che è di una semplicità imbarazzante ma altrettanto delizioso. Ho composto una tartare. La tartare solitamente è…
-
Questa è la stagione in cui piatti estivi si alternano a quelli più autunnali. Nei negozi si trovano ancora le pesche e già le zucche, insomma, si sta a cavallo tra due stagioni. Nelle giornate più calde ancora si gustano volentieri capresi e macedonie, in quelle più fresche non si disdegna un piatto di tiepida…
-
Spesso, le persone a cui non piace molto cucinare, si chiedono quale sia il motivo inspiegabile per cui una persona si può sentir spinta a spignattare per ore, tra credenze e fornelli, quando per riempirsi lo stomaco basterebbero una mozzarella e un pezzo di pane … in effetti, domanda lecita. Pochi giorni fa, mentre cucinavo…