Amo i cibi rossi e amo il pomodoro. Lo trovo un ingrediente semplice, povero nel senso “chic” del termine, avvolgente e mediterraneo. Senza dimenticare che vivacizza i piatti ed è assolutamente versatile. Io sono una sostenitrice della pasta al pomodoro: la mangio sempre volentieri, non mi stanco mai. Allo stesso modo credo che ne esistano…
-
Le ho scoperte per caso e non le ho più abbandonate. Dopo aver comprato una buona forma di ricotta direttamente da una malga sui monti della Lessinia, non volevo usarla in modo casuale. Volevo trovare una ricetta speciale. Il web è una fonte inesauribile di idee e soluzioni, ma in questo caso non ho cercato…
-
Prima regola: mai aprire un libro o un giornale di ricette quando si ha fame! Sarà capitato a tutti voi di sfogliare, una dopo l’altra, le pagine di un giornale di cucina, guardare le foto invitanti e sentire contemporaneamente un aumento della salivazione e un brontolio provenire dallo stomaco. Il corpo sembra dirvi: “lo voglio…
-
Quando i miei amici dell’Azienda” L’Origine” mi hanno regalato una confezione dei loro fusilli tricolori io mi sono chiesta quale potesse essere il modo migliore per cucinarli. Non essendo una pasta di gusto neutro, i vari sapori devono avere spazio, si devono percepire. I fusilli verdi sono aromatizzati con vero basilico e quelli rossi con…
-
Chi l’ha detto che la minestra si mangia solo d’inverno? Forse chi non ha mai assaggiato delle meravigliose zuppe estive, servite fredde o tiepide. La zuppa estiva più famosa è forse il gazpacho, agliosa e piccante, di origine spagnola, servita con ghiaccio e verdure fresche. Lontana dalla nostra tradizione italiana che tende a riservarle calde…
-
Dopo una serata in compagnia, trascorsa a arrotondare e friggere fantastici arancini di riso, mi sono ritrovata con una buona quantità di un saporito e piuttosto concentrato, sugo di pomodoro. Come potevo utilizzarlo? Ci si può fare qualsiasi cosa: un primo piatto, un secondo, bloodymary… Hmm mi ricorda tanto Bridget Jones! Poi mi è venuto…